domenica 21 maggio 2017

Casale’s calling! (VC del 9 maggio 2017)



E con oggi si è concluso quest’anno ricco, soddisfacente, curioso che ci ha portati grazie al progetto Generation Global ad interfacciarci con altre scuole del mondo.

Oggi 9 Maggio 2017 è stato il turno della classe 1F, supportata dalla professoressa Forese nella preparazione, dal professor Dosso nella gestione tecnica e dalla professoressa Borella nella traduzione degli interventi. La classe si è messa alla prova confrontandosi “in diretta internazionale” con due scuole indiane ed una bengalese, in particolare:

JM International School
New Delhi, India
Bal Bharati Public School, Ganga Ram Hospital Marg
New Delhi, India
Scholastica Senior Mirpur
Dhaka, Bangladesh

   

I temi affrontati, all’interno del modulo “Faith, Values and Community” sono stati il senso di “comunità” ed il significato che questo termine ha per gli studenti, i valori che i ragazzi conoscono, comunicano, mettono in pratica, ed il modo o le persone grazie alle quali ne sono venuti a conoscenza; non ultimo, la fede, nello specifico non prettamente religioso, ma nel senso più ampio del “cosa significa per te, credere in qualcosa?”
La discussione è stata partecipata e coinvolgente, gli studenti di 1F, inizialmente emozionati, si sono poi prestati con entusiasmo e pertinenza a dare il loro personale contributo alla discussione in corso.
La facilitatrice della discussione ha rilevato con positività i commenti e le domande dei nostri studenti, complimentandosi per il lavoro svolto.

Le videoconferenze che quest’anno scolastico è stato possibile fare grazie al Progetto Generation Global ed ai colleghi che si sono prestati a lavorare con le rispettive classi coinvolte, sono state un prezioso e potente mezzo attraverso il quale si è reso vicino e concreto il dialogo, l’apertura verso l’Altro e Diverso da me, l’ascolto attivo e l’empatia, il rispetto delle opinioni altrui e la tolleranza nello scambio di percezioni ed esperienze. E’ stata sicuramente un’espressione di consapevolezza di sé e di accettazione dell’altro, un percorso di crescita e di scambio, un’occasione di confronto e di arricchimento.

La prossima Videoconferenza che avremo il piacere di effettuare sarà con altre scuole italiane, per la Rete Dialogues ed un percorso di cittadinanza e di competenze globali.

Per cui ….non finisce qui!
Borella Marika

(referente Generation Global e Rete Dialogues per l’istituto) 

giovedì 6 aprile 2017

Casale si affaccia ancora una volta al mondo




Questa volta ci siamo superati!
In una sola giornata, martedì 4 aprile 2017, siamo riusciti a portare a termine ben due videoconferenze internazionali (all’interno del progetto Generation Global, per la Rete omonima), entrambe relative al modulo Essentials of Dialogue, che le classi 1B e 1C hanno svolto ed elaborato in classe in modo personale con la professoressa Sartoretto, coadiuvata dalle docenti Sena e Borella.

Le due VC si sono svolte in lingua inglese, interagendo con scuole di altri paesi, nel dettaglio:

-      La classe 1B con Islamic Education College (Giordania), American Digital School - International Section (Giordania) e  I.C. "A. Diaz - A. Manzoni (Catania, Italia);

-      La classe 1C con  Secondary Specialized School #14 (Ucraina), Kherson Classic School #3 (Ucraina) e Maharat International Schools (Giordania).

La discussione per la classe 1B si è sviluppata intorno temi quali il significato della parola “comunità” (intesa come città, famiglia, scuola o altro senso di appartenenza) e nello specifico, cosa piacesse loro della propria comunità, e cosa vorrebbero cambiare (e come). Si sono poi confrontati su alcune feste religiose, o celebrazioni pagane a cui sono soliti prendere parte - avvicinando così la festa dei fiori  ed il carnevalando di Casale sul Sile alla battaglia delle arance siciliana, ad Halloween, allo spring festival ucraino ed addirittura al Ramadan islamico. Da qui la discussione ha preso una piega inaspettata e decisamente profonda: gli studenti si sono interrogati a vicenda sul digiuno per motivazioni religiose, e sulla personale volontà e convinzione di digiunare qualora fosse loro richiesto.


Per la classe 1^C i temi discussi sono stati inizialmente gli stessi (l’appartenenza ad una forma di “comunità”, le opinioni personali a riguardo e la volontà di contribuirvi attivamente per un risultato comune e condiviso), ma si sono poi concentrati sul senso di sfida e di opportunità che ciascuna comunità offre, e sulle credenze ed i valori di ciascuno studente: quali sono, come si trasmettono, perché sono così radicate. In conclusione, la discussione si è soffermata sull’insegnamento del “giusto” e dello “sbagliato”, ed i ragazzi si sono confrontati su CHI ha loro passato e radicato queste idee.

Entrambe le classi hanno terminato l’esperienza condividendo le reciproche impressioni, portandosi  a casa un nuovo bagaglio di tradizioni ed usanze comuni, ma evidenziando anche, con rispetto ed onestà, le rispettive differenze. E’ stata sicuramente un’esperienza di confronto e crescita, che i ragazzi hanno saputo apprezzare.

Il loro atteggiamento è stato, come già potuto notare in precedenza, curioso, attivo e partecipe. Un apprezzamento particolare è doveroso verso i nostri studenti di primo anno di scuola secondaria, che si sono trovati a scambiare opinioni e punti di vista con “colleghi” di altre scuole e di altre nazioni ma anche…di altre età! Era infatti evidente che i ragazzi giordani ed ucraini avessero almeno 3-4 anni in più, e di conseguenza avessero più esperienze, padronanza e conoscenza dell’argomento. Proprio per questo è il caso di segnalare molto positivamente lo spirito delle nostre classi prime coinvolte in queste VC: intraprendente, attento, curioso, e, perché no, coraggioso!

Al prossimo appuntamento (il 9 maggio con la classe 1F)!



lunedì 13 febbraio 2017

La giornata del ricordo 10 febbraio 2017




Il 10 febbraio 2017 si è svolta in Auditorium a Casale sul Sile  la celebrazione della "Giornata del ricordo" così come previsto dalla Legge 30 marzo 2004 n.92.

Alle 11.50 si sono riunite in Auditorium tutte le classi terze della media Gramsci, insieme ai docenti, per vedere la proiezione preparata dal prof. Zenga e per ascoltare le parole del prof. Perin, esperto della materia e conoscitore appassionato della storia delle foibe e della tragedia degli esuli istriani.
Un capitolo tristissimo e controverso della nostra storia, di cui poco si conosce e a cui la Legge, firmata dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2004, ha voluto dare il giusto risalto richiamando alla  memoria degli Italiani una tragedia enorme vissuta dal popolo istriano.
Il racconto, svoltosi attraverso le parole, le immagini e le musiche del cantautore Simone Cristicchi, è stato seguito dai ragazzi con la massima attenzione.In apertura ha suonato il clarino il prof. Gianni Moretton.




venerdì 27 gennaio 2017

CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI 2O DICEMBRE 2016



                                                                                                                                                           
Come ogni anno, anche quest'anno si è svolta la cerimonia di  consegna dei diplomi di terza media.
In Auditorium, il 20 dicembre 2016, si sono ritrovati gli alunni che hanno conseguito il diploma e i loro genitori, alla presenza della Dirigente, del Sindaco, dell'Assessore e dei Docenti.
Come ormai è consuetudine del nostro Istituto, durante la serata è stato  offerto al pubblico anche un breve ma straordinario concerto, quest'anno dedicato al maestro Ennio Morricone.
Sul palco i due maestri ( docenti presso il nostro Istituto ): Francesca Crismani, al violino e Sebastiano Pizzardi alla tastiera elettronica.
Le immagini in video che hanno accompagnato il concerto sono state selezionate e montate dal prof. Zenga e hanno proposto il meglio della produzione cinematografica resa famosa dalle colonne sonore di Morricone.
Dopo il concerto la consegna delle borse di studio ai più meritevoli, le firme dei genitori per il ritiro dei diplomi, i saluti della Dirigente e delle autorità comunali, le fotografie e l'appuntamento al prossimo anno.

mercoledì 25 gennaio 2017

GENERATION GLOBAL – Videoconferenza internazionale multipoint


La classe 3B questa mattina (20/10/2016)  ha virtualmente ‘incontrato’ le indiane Nehru World School e Bal Bharati Public School, e l’indonesiana SMP Islam Al Azhar tramite una videoconferenza dal titolo ‘Essentials of Dialogue’.
Nonostante dei piccoli problemi tecnico-logistici i ragazzi non si sono scoraggiati e si sono timidamente approcciati a questo contatto interculturale. La prima immagine che li ha colpiti è stato vedere come dei loro coetanei indossassero delle uniformi che prevedevano un hijab (velo che copre la testa) per le ragazze e camicia con cravatta per i ragazzi.

Coordinati da un mediatore e dalla docente traduttrice Borella,  preparati attraverso un percorso di alcune lezioni dalle docenti Salvian e Zanusso, si sono confrontati sulla vita nelle loro rispettive comunità, nelle loro scuole, sul significato della parola Rispetto e hanno fatto esperienza di come si possa instaurare un Dialogo anche tra chi parla una lingua diversa, è cresciuto in una cultura e in una Fede ‘altra’ e ha una differente modalità di organizzare la propria routine scolastica e sportiva. Numerose le domande scambiate, ancora più apprezzabili considerata la distanza tra noi e gli altri paesi partecipanti. 

SPECCHI DI DIALOGO – REGGIO CHILDREN


‘Rendere visibili sguardi e pensieri di bambini, ragazzi e adulti sul mondo’, questo il titolo del Seminario di formazione che si è svolto all’ IC Fermi di Romano di Lombardia (BG), seguito in videoconferenza dalle docenti Borella e Celeghin. In particolare l’occasione, promossa dalla Rete Dialogues nell’ambito del progetto Specchi di Dialogo, ha presentato la case history delle scuole di Reggio Emilia, con l’intervento di alcune pedagogiste e atelieriste di Reggio Children (http://www.reggiochildren.it/). Focus della presentazione, la collaborazione con la municipalità di Reggio per Fotografia Europea, una mostra che da qualche anno racconta Reggio e i suoi dintorni attraverso lo sguardo di fotografi apprezzati a livello nazionale e con la creatività e originalità del contributo dei ragazzi di alcune scuole, protagonisti in questo modo della riappropriazione del proprio spazio e padroni di una nuova tecnica (http://www.fotografiaeuropea.it/).
Durante il seminario si è discusso di come la documentazione, soprattutto in ambito scolastico, possa essere esercizio di democrazia se intesa come un punto fermo per una corretta comunicazione dell’istituto e delle sue attività all’esterno (famiglie e comunità).

L’occasione è stata altresì preziosa per parlare di quanto sia apprezzabile vedere attraverso gli occhi dei bambini, e dei loro mutevoli punti di vista, ciò che guardiamo ma non siamo più abituati a percepire.

Venerdì 27 Gennaio celebriamo la "GIORNATA DELLA MEMORIA"



Parole e musica: questi sono gli elementi attraverso i quali il 27 gennaio p.v. gli alunni delle classi terze (sezione media) dell'Istituto Comprensivo di Casale sul Sile celebreranno la giornata della memoria 2017.
I ragazzi saranno impegnati in prima persona nella lettura di due poesie e di alcune pagine tratte dal libro di P. Levi " Se questo è un uomo".
Le letture saranno intervallate da musiche che ne amplificano il contenuto e il senso.
Le stesse musiche, sia vocali che strumentali, saranno eseguite dagli alunni organizzati in vari gruppi guidati dalle docenti ( Roberta Fornasier e Nadia Vettori ).

È previsto, all'inizio della celebrazione, l'ascolto con la visione del testo tradotto in italiano del brano " Un sopravvissuto di Varsavia" di Schoenberg.