‘Rendere visibili sguardi e
pensieri di bambini, ragazzi e adulti sul mondo’, questo il titolo del
Seminario di formazione che si è svolto all’ IC Fermi di Romano di Lombardia
(BG), seguito in videoconferenza dalle docenti Borella e Celeghin. In
particolare l’occasione, promossa dalla Rete Dialogues nell’ambito del progetto
Specchi di Dialogo, ha presentato la case history delle scuole di Reggio Emilia,
con l’intervento di alcune pedagogiste e atelieriste di Reggio Children (http://www.reggiochildren.it/).
Focus della presentazione, la collaborazione con la municipalità di Reggio per
Fotografia Europea, una mostra che da qualche anno racconta Reggio e i suoi
dintorni attraverso lo sguardo di fotografi apprezzati a livello nazionale e
con la creatività e originalità del contributo dei ragazzi di alcune scuole,
protagonisti in questo modo della riappropriazione del proprio spazio e padroni
di una nuova tecnica (http://www.fotografiaeuropea.it/).
Durante il seminario si è
discusso di come la documentazione, soprattutto in ambito scolastico, possa
essere esercizio di democrazia se intesa come un punto fermo per una corretta
comunicazione dell’istituto e delle sue attività all’esterno (famiglie e
comunità).
L’occasione è stata altresì
preziosa per parlare di quanto sia apprezzabile vedere attraverso gli occhi dei
bambini, e dei loro mutevoli punti di vista, ciò che guardiamo ma non siamo più
abituati a percepire.
Nessun commento:
Posta un commento