venerdì 27 gennaio 2017

CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI 2O DICEMBRE 2016



                                                                                                                                                           
Come ogni anno, anche quest'anno si è svolta la cerimonia di  consegna dei diplomi di terza media.
In Auditorium, il 20 dicembre 2016, si sono ritrovati gli alunni che hanno conseguito il diploma e i loro genitori, alla presenza della Dirigente, del Sindaco, dell'Assessore e dei Docenti.
Come ormai è consuetudine del nostro Istituto, durante la serata è stato  offerto al pubblico anche un breve ma straordinario concerto, quest'anno dedicato al maestro Ennio Morricone.
Sul palco i due maestri ( docenti presso il nostro Istituto ): Francesca Crismani, al violino e Sebastiano Pizzardi alla tastiera elettronica.
Le immagini in video che hanno accompagnato il concerto sono state selezionate e montate dal prof. Zenga e hanno proposto il meglio della produzione cinematografica resa famosa dalle colonne sonore di Morricone.
Dopo il concerto la consegna delle borse di studio ai più meritevoli, le firme dei genitori per il ritiro dei diplomi, i saluti della Dirigente e delle autorità comunali, le fotografie e l'appuntamento al prossimo anno.

mercoledì 25 gennaio 2017

GENERATION GLOBAL – Videoconferenza internazionale multipoint


La classe 3B questa mattina (20/10/2016)  ha virtualmente ‘incontrato’ le indiane Nehru World School e Bal Bharati Public School, e l’indonesiana SMP Islam Al Azhar tramite una videoconferenza dal titolo ‘Essentials of Dialogue’.
Nonostante dei piccoli problemi tecnico-logistici i ragazzi non si sono scoraggiati e si sono timidamente approcciati a questo contatto interculturale. La prima immagine che li ha colpiti è stato vedere come dei loro coetanei indossassero delle uniformi che prevedevano un hijab (velo che copre la testa) per le ragazze e camicia con cravatta per i ragazzi.

Coordinati da un mediatore e dalla docente traduttrice Borella,  preparati attraverso un percorso di alcune lezioni dalle docenti Salvian e Zanusso, si sono confrontati sulla vita nelle loro rispettive comunità, nelle loro scuole, sul significato della parola Rispetto e hanno fatto esperienza di come si possa instaurare un Dialogo anche tra chi parla una lingua diversa, è cresciuto in una cultura e in una Fede ‘altra’ e ha una differente modalità di organizzare la propria routine scolastica e sportiva. Numerose le domande scambiate, ancora più apprezzabili considerata la distanza tra noi e gli altri paesi partecipanti. 

SPECCHI DI DIALOGO – REGGIO CHILDREN


‘Rendere visibili sguardi e pensieri di bambini, ragazzi e adulti sul mondo’, questo il titolo del Seminario di formazione che si è svolto all’ IC Fermi di Romano di Lombardia (BG), seguito in videoconferenza dalle docenti Borella e Celeghin. In particolare l’occasione, promossa dalla Rete Dialogues nell’ambito del progetto Specchi di Dialogo, ha presentato la case history delle scuole di Reggio Emilia, con l’intervento di alcune pedagogiste e atelieriste di Reggio Children (http://www.reggiochildren.it/). Focus della presentazione, la collaborazione con la municipalità di Reggio per Fotografia Europea, una mostra che da qualche anno racconta Reggio e i suoi dintorni attraverso lo sguardo di fotografi apprezzati a livello nazionale e con la creatività e originalità del contributo dei ragazzi di alcune scuole, protagonisti in questo modo della riappropriazione del proprio spazio e padroni di una nuova tecnica (http://www.fotografiaeuropea.it/).
Durante il seminario si è discusso di come la documentazione, soprattutto in ambito scolastico, possa essere esercizio di democrazia se intesa come un punto fermo per una corretta comunicazione dell’istituto e delle sue attività all’esterno (famiglie e comunità).

L’occasione è stata altresì preziosa per parlare di quanto sia apprezzabile vedere attraverso gli occhi dei bambini, e dei loro mutevoli punti di vista, ciò che guardiamo ma non siamo più abituati a percepire.

Venerdì 27 Gennaio celebriamo la "GIORNATA DELLA MEMORIA"



Parole e musica: questi sono gli elementi attraverso i quali il 27 gennaio p.v. gli alunni delle classi terze (sezione media) dell'Istituto Comprensivo di Casale sul Sile celebreranno la giornata della memoria 2017.
I ragazzi saranno impegnati in prima persona nella lettura di due poesie e di alcune pagine tratte dal libro di P. Levi " Se questo è un uomo".
Le letture saranno intervallate da musiche che ne amplificano il contenuto e il senso.
Le stesse musiche, sia vocali che strumentali, saranno eseguite dagli alunni organizzati in vari gruppi guidati dalle docenti ( Roberta Fornasier e Nadia Vettori ).

È previsto, all'inizio della celebrazione, l'ascolto con la visione del testo tradotto in italiano del brano " Un sopravvissuto di Varsavia" di Schoenberg.

lunedì 23 gennaio 2017

E TU DI CHE VIDEOCONFERENZA SEI?


13 ottobre 2016: presso la scuola secondaria del nostro istituto si è svolta la prima delle videoconferenze che quest’anno si svolgeranno grazie alla rinnovata partecipazione del nostro istituto alla Rete Dialogues (www.retedialogues.it). Protagonista dell’attività è stata la classe 3^C,  supportata dalla docente Celeghin con cui ha lavorato nelle scorse settimane (si ricorda anche l’evento Peace One Day portato a compimento dal nostro CCR assieme all’I.C. di Silea lo scorso 30 settembre,  - si veda articolo - ). I ragazzi hanno dialogato con altre tre scuole italiane, nello specifico:
-          I.c. Casteller di Paese (TV)
I.c. Città di Castiglion Fiorentino (AR)
-          I.c. Martiri di Civitella (AR)

Coadiuvati dal prof. Dosso (responsabile tecnico) e dalla prof. Borella (referente del progetto per l’istituto), gli alunni della 3^C si sono esposti personalmente e hanno espresso la loro opinione su temi attuali e profondi – la VC era titolata Peace and Reconciliation - quali l’esistenza di pace e l’insorgere di conflitti all’interno della propria comunità, famiglia o gruppo di amici; si sono confrontati sul significato dell’espressione “essere portatori e/o  costruttori di pace” e si sono spesso fatti reciprocamente delle domande, instaurando un breve eppur vero scambio dialogico con i loro coetanei delle altre scuole coinvolte. Hanno così dimostrato di aver messo in pratica l’ascolto attivo, dimostrandosi consapevoli e maturi nelle loro posizioni.
L’ex progetto Face to Faith, ora Generation Global, si sviluppa nelle classi che vi aderiscono attraverso lo svolgimento di attività che puntano alla conoscenza di sé, della propria comunità, dell’altro, e del “diverso da me” attraverso l’empatia, il rispetto, l’ascolto e la partecipazione di tutti, come singoli e nel gruppo classe. Alla prossima Videoconferenza!

venerdì 13 gennaio 2017

Alcune semplici regole per la gestione funzionale di questo Blog

Il Blog è uno strumento agile e e funzionale che può essere "riempito" di materiali in breve tempo ( testi, foto, video, disegni ecc. ) ma deve essere gestito con cura, soprattutto in fase di partenza, per evitare confusione nella composizione e distribuzione razionale dei contenuti.
Ogni insegnante che opera nel nostro Istituto potrà utilmente contribuire alla realizzazione di un Blog interessante e di facile consultazione ma dovrà osservare alcune semplici regole, relative sia alla forma che al contenuto dei materiali che vorrà inserire:


  1. il tema che si intende trattare deve essere ben definito e comprensibile 
  2. i testi devono essere scritti in modo semplice e chiaro avendo come obiettivo la qualità e la sintesi allo stesso tempo e bisogna evitare il "copia e incolla". La lettura deve essere piacevole e stimolante.
  3. E' consigliabile stabilire dei "collegamenti" ( Link ) con le fonti che vengono eventualmente  richiamate nel testo
  4. Il testo di un "post" non deve mai superare 1/2 cartella ( diciamo la metà di un foglio A4 con carattere corpo 12 )
  5. si dovranno sempre inserire i nomi, le date, i titoli di riferimento di ciascun articolo postato in modo da riconoscerne il contenuto, i riferimenti di luogo e di tempo, l'autore ecc.
  6. si possono sempre inserire foto e video ma il loro formato deve essere leggero per non appesantire il blog e allungare i tempi di inserimento

Ci sono molte altre regole di buona gestione di un Blog ma, per il momento può bastare questo breve elenco iniziale.
Per cominciare:
  • bisogna individuare un referente per ogni scuola a cui far pervenire i materiali didattici multimediali da pubblicare, via e-mail ( no chiavette USB, CD o altri supporti )
  • ogni referente di scuola ( 6 sezioni, 6 referenti ) riceve al suo indirizzo di posta elettronica i materiali ( foto, testi, video ecc. ) e li invia al webmaster al seguente indirizzo: bloggercasale@gmail.com
  • il webmaster , archivia tutti i materiali ricevuti sul Driver  del proprio account, suddividendoli in sottocartelle scuola per scuola ) 
  • il webmaster, verificati i contenuti, la compatibilità  tecnica del materiale inviato, inserisce nel Blog ( previa autorizzazione della Dirigente scolastica, che è la responsabile di tutto ciò che viene pubblicato )

Il blog, una finestra aperta sull'attività didattica del nostro Istituto



Questo nuovo strumento didattico e informativo apre la nostra attività al pubblico dei Genitori e dei cittadini che vogliono avere  un quadro complessivo del lavoro didattico che l'Istituto Comprensivo di Casale sul Sile svolge, nelle sue diverse sezioni, nel corso dell'anno scolastico.
Il blog è uno strumento rapido e facilmente consultabile da tutti e si compone di sei sezioni, una per ogni scuola dell'Istituto Comprensivo. Sul lato destro di questa pagina sono elencate le sezioni
con il nome della scuola e le pagine da visitare per ognuna di esse.
Ogni volta che si vuole ritornare  a questa pagina basta cliccare su "Home Page".
Home Page è la pagina principale del blog  in cui, di volta in volta, saranno inseriti  i testi , le foto o i video che  avranno interesse generale o che si riferiscono ad attività che coinvolgono tutto l'Istituto, nelle pagine relative alle singole sezioni  saranno inseriti invece quei materiali che riguardano, nello specifico, le singole scuole.
Il progetto per la creazione di questo strumento si propone l'obiettivo di convogliare in un unico archivio digitale tutti i materiali prodotti nelle numerose attività didattiche di Istituto e di sezione per dare un quadro complessivo, sintetico e di facile consultazione, del lavoro che si svolge  e dei risultati che si conseguono a fine anno scolastico.
Questa pagina ( principale )  ha una cronologia che definisce il giorno della pubblicazione di ciascun post, ogni nuovo  post segue il precedente posizionandosi in alto e dunque il primo che si legge nella "Home page" è sempre  l'ultimo in ordine di tempo.
Nella colonna a destra c'è un "Archivio" che conserva tutti  i post in base al giorno, al mese e all'anno di riferimento.
Durante l'anno sarà possibile inserire, in qualsiasi momento, i materiali che si ritiene opportuno pubblicare ma bisognerà osservare alcune semplici regole che possono rendere il lavoro del webmaster ( responsabile dell'inserimento dei materiali nel blog ) non troppo oneroso e più funzionale.
Nel prossimo articolo indicheremo alcune semplici regole per la pubblicazione.